
In questo periodo di festività non potevo non parlarvi di questo segreto incredibile che racchiude la nostra città!
Sulla punta del campanile di Sant’Eustorgio, al posto della croce, c’è una stella a otto punte, simbolo della cometa che guidò i Magi a Betlemme, quindi la stella indica la presenza dei Re Magi.

E cosa avranno a che fare i Re Magi con la Basilica di Sant’Eustorgio di Milano? Ora ve lo spiego…
Nella Basilica di Sant’Eustorgio, infatti, grazie allo stesso Eustorgio, sono custodite alcune reliquie dei Magi, o meglio, il pesante sarcofago che le trasportò fino a lì. Pare che il carro su cui viaggiavano le reliquie fosse troppo pesante, tanto che i buoi si fermarono in Porta Ticinese, non riuscendo ad arrivare a destinazione. Eustorgio, che allora era il vescovo di Milano quindi se la comandava abbastanza, decise che non era un problema e che se le reliquie non andavano alla Basilica sarebbe stata la Basilica ad andare alle reliquie, e nel punto in cui i buoi si erano piantati fece costruire quella che oggi conosciamo come la chiesa che porta il suo nome.

A un certo punto le reliquie furono pure trafugate per ordine di Federico Barbarossa, che se le portò a Colonia. Magrissima consolazione, nel 1906 il Cardinal Ferrari riuscì a farsene restituire una piccola parte, che adesso è conservata in un’urna.

Infine, per capire quanto sia importante questa presenza a Milano, c’è la tradizione del corteo dei Magi che, il giorno dell’Epifania, parte da Piazza del Duomo e arriva a Sant’Eustorgio.
Attestata sin dal Medio Evo, la sfilata del corteo dei Magi è uno degli eventi più amati dai milanesi, che vi assistono disponendosi lungo tutto il percorso.
Particolarmente entusiasti sono i bambini che gioscono alla vista degli elaborati costumi dei figuranti e degli animali che fanno parte del corteo.
Il corteo parte ogni anno il giorno dell’Epifania da Piazza del Duomo, si ferma a San Lorenzo dove si trovano i figuranti che impersonano Erode e la sua scorta, e giunge fino a Sant’Eustorgio. Qui, sul sagrato, è allestito un palco con i personaggi della Sacra Famiglia, a cui i Magi portano i doni.
Al termine i discorsi delle autorità presenti e la possbilità di farsi fotografare insieme ai partecipanti al corteo in costume storico.
Grazie per le info a Wikipedia e al sito ostellobello.com