È un arrivo un nuovo grattacielo nel quartiere Isola di Milano: Palazzo Sistema! 122,5 metri d’altezza, 26 piani!

Verticalità per instaurare un dialogo con lo skyline di Milano e un grande parco pubblico per ricucire il tessuto urbano. Basato sul benessere dell’uomo e della comunità, il progetto di Park Associati vedrà la presenza diffusa di verde, che dal parco si innesta diventando elemento fondativo degli spazi interni dell’edificio a tutti i livelli.

“Un’occasione per attivare un processo di rigenerazione urbana che coinvolge l’intero quartiere, dialogando con la comunità che ne diventerà il principale utilizzatore” – questa la visione di Park Associati, in queste ore proclamato vincitore del concorso di progettazione indetto nel mese di marzo da ARIA – Regione Lombardia, la cui idea è stata presentata oggi in conferenza stampa dal presidente Attilio Fontana, affiancato dal direttore generale di Aria Spa, Lorenzo Gubian, dal responsabile per le Infrastrutture Civili, Rosario Cirrelli e dai soci fondatori dello studio Park Associati gli architetti Michele Rossi e Filippo Pagliani.

L’obiettivo era quello di restituire un’immagine iconica del panorama regionale, capace di integrarsi figurativamente e architettonicamente nel contesto, contribuendo alla trasformazione di un’importante porzione di città con un nuovo tassello urbano, riconoscibile e di qualità.

La realizzazione della nuova sede degli enti e delle società di Regione Lombardia seguirà alla demolizione dell’edificio esistente compreso tra le vie Pola – Taramelli Abbadesse e Rossellini, su un’area di 69.000 mq, in una soluzione pubblica e al tempo stesso protetta.

Ispirato dai principi di biofilia, il progetto di Park propone una dimensione urbana orizzontale, culminante nella torre di 26 piani verso via Rosellini, che enfatizza la verticalità per mezzo di una spina dorsale costituita da terrazze verdi a doppia e tripla altezza. La riconoscibilità, all’esterno, è data da specchiature modulari di vetro fotovoltaico e da un grande tetto giardino pensile sulla copertura del corpo basso.

Cuore del progetto sarà un grande parco pubblico, un elemento di ricucitura urbana che, valorizzando il rapporto con la città giardino su via Taramelli, offrirà uno spazio di svago e aggregazione ai fruitori della nuova sede della Regione Lombardia e a tutto il quartiere.

Progettato secondo i principi del Dry Garden, il giardino sarà, inoltre, autosufficiente e richiederà bassa manutenzione, con avvallamenti nel terreno per consentire la raccolta di acque piovane successivamente drenate per favorire la mitigazione climatica.

Il continuo rapporto con la natura genera, così, un edificio biofilo dove un’architettura sostenibile e la qualità degli spazi interni rispondono alle esigenze e al benessere della persona.

Tutte le immagini sono rendering di © Park Associati

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: