“Il Natale degli alberi” donato dalla Fondazione Bracco al Comune: saranno 19 gli abeti e le installazioni che animeranno le feste, fra luci led a basso consumo energetico, materiali sostenibili, strutture riutilizzabili, iniziative solidali e progetti creativi nati dalla collaborazione tra pubblico e privato.
Natale a Milano, dove e come saranno i 19 alberi ‘diffusi’ in città
Nell’ambito di questa macro iniziativa, spicca il progetto diffuso “Il Natale dei quartieri” targato Dils: otto alberi verranno collocati in altrettanti quartieri (piazza Diaz, via Muratori, piazzale Cadorna, piazzale Archinto, via Tolstoi/angolo via Savona, piazza Olivetti, via Flaminio e Arco della Pace), augurando buone feste in diverse lingue europee.
In Galleria Vittorio Emanuele II tornerà l’albero di Swarovski e poco lontano sorgerà “Il candelabro dei sogni” di Dior, che illuminerà piazza della Scala con i suoi oltre 70 rami color oro.
Chanel punterà sulla tradizione per l’albero di piazza Cordusio, mentre quello voluto da Acqua di Parma all’angolo fra via Statuto e largo La Foppa sarà formato dal gioco di incastri fra pannelli realizzati con materiali sostenibili e artigianali (come legno di pino e carta marmorizzata).
Piazza Duca d’Aosta si trasformerà in un mondo nordico da cartolina, con tanto di pista di pattinaggio e di snow tubing, grazie a Grandi Stazioni Retail e Regione Calabria; invece in piazza Tre Torri sorgerà un pino artificiale alto più di dieci metri illuminato con micro luci a led sponsorizzato da City Life e Disney, che sosterranno così Make-A-Wish onlus.
Attenzione all’ambiente e all’ecosostenibilità saranno le cifre distintive degli alberi di corso Garibaldi – ideato da A2A, sarà una struttura costituta da elementi verticali, ognuno dei quali presenterà all’apice pale eoliche, che roteeranno con il vento – e di piazza XXIV Maggio, dove grazie a Plenitude e Be Charge verrà allestito il “Garage elettrico di Babbo Natale”, con l’officina degli elfi e la slitta elettrica che i bambini potranno “ricaricare” con i loro disegni.
I ricordi saranno i grandi protagonisti della “Christmas experience” proposta da Subaru in piazza XXV Aprile: sotto un albero alto cinque metri verrà proiettato il cortometraggio “Tracce perdute” sulla storia di un malato di Alzheimer e sarà possibile donare un ricordo a chi non ne ha più, sostenendo così Aima (Associazione italiana malattia di Alzheimer).
Infine, in piazza San Carlo l’abete di quattro metri voluto da Wopta poggerà su una scultura di colore fuxia che rappresenta due mani giunte nel gesto del custodire qualcosa di prezioso: i passanti saranno invitati a sedersi sull’installazione e a scattarsi un selfie. Ogni cinque scatti condivisi su Instagram con uno specifico hashtag, lo sponsor si impegna a piantumare un albero nell’ambito del progetto Forestami.