
Sta prendendo sempre più forma questa attesissima torre realizzata da Mario Cucinella proprio a fianco di Piazza Gae Aulenti: Il Nido Verticale!
Il grattacielo raggiunge un’altezza di 125 metri secondo il progetto e occupa un’area di 3.300 metri quadrati. I materiali usati sono legno, metallo e vetro. A essere di legno sono i pilastri curvilinei che, secondo il progetto, si incontrano a un certo punto formando un nido verticale dalla struttura romboidale sulle pareti, che dà il nome all’intero complesso.

L’ingresso del palazzo dà sulla piazza pedonale e sotto la notevole vela rivestita di vetro si trova l’atrio. Lo spazio interno ospita terrazzamenti di forma ellittica di dimensioni diverse che si affacciano su un lato del grattacielo. Questi ospiteranno uffici, ma anche aree comuni e piccoli giardini d’inverno. Dal basso sembrerà di ammirare una foresta bianca per via dei pilastri di legno curvilinei che circondano la struttura. Varcata la soglia d’ingresso si può accedere a un auditorium e a un bar. A partire dal primo piano sono previsti gli uffici che possono ospitare circa duemila persone, sale riunioni a disposizione dei vertici italiani delle assicurazioni.


Il Nido verticale è un edificio sostenibile e innovativo dal punto di vista dell’efficienza energetica. UnipolSai ha richiesto alti standard di sostenibilità per il progetto essendo sensibile alle questioni ambientali. Lo scheletro dell’edificio è formato da un doppio strato tra cui ci sarà una cavità che isola dal freddo invernale e previene il calore eccessivo in estate. Grazie ai pannelli solari installati in punti strategici e ai sistemi di raccolta dell’acqua piovana integrati in fantastici elementi di design (come la vela a specchio sopra l’ingresso) il consumo di risorse dell’edificio è ridotto al minimo.


