La città più unica al mondo per la sua particolare conformazione, proprio per questo viene chiamata la ‘Città galleggiante’.

Ciò è dovuto al fatto che la città di Venezia sia composta da 118 piccole isole collegate da numerosi canali e ponti. Eppure, gli edifici di Venezia non furono costruiti direttamente sulle isole. Invece, furono costruiti su piattaforme di legno sostenute da paletti di legno conficcati nel terreno.

La storia di Venezia inizia nel 5° secolo DC dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, che scaturì una serie di invasioni barbariche ad opera del popolo dei Longobardi.

Furono queste orde, famose per le loro depredazioni e terrore che incutevano, a causare dal VI secolo la fuga delle popolazioni venete nelle paludi vicine trovando rifugio sulle isole sabbiose di Torcello, Iesolo e Malamocco. Sebbene gli insediamenti fossero inizialmente di natura temporanea, i Veneziani gradualmente si stabilirono sulle isole su base permanente. Per costruire i loro edifici su solide fondamenta, i veneziani guidarono per primi i paletti di legno nel terreno sabbioso. Poi, costruirono piattaforme di legno sopra questi pali. Infine, gli edifici si inalzavano su queste piattaforme.

 

Ho visitato Venezia il 15 e 16 maggio 2021. Di seguito una serie di mie foto e video con tante idee di cosa vedere in 2 giorni in questa città strepitosa.

 

@natipervivereamilano

Un saluto da Venezia ❤️ #venice #venezia #sanmarco #rialto #canal #canale #sea #art #viral #tiktok #italy #trip #travel #venetian #holiday #gondola

♬ Rondò Veneziano – Rondò Veneziano

 

Il favoloso Ponte di Rialto
La vista dal Ponte di Rialto

Un luogo realizzato da pochi anni che davvero ritengo imprescindibile è la bellissima struttura Fondaco Dei Tedeschi con la sua terrazza panoramica gratuita con vista mozzafiato!

È una specie di Rinascente veneziana, questo è l’interno:

Come vi dicevo, questo edificio bellissimo completamente riqualificato, una volta ospitava le Poste, dispone di una terrazza panoramica unica, visitabile gratuitamente ma con prenotazione obbligatoria, di seguito il link per prenotare la visita, le mie foto e il mio video:

https://www.dfs.com/it/venice/t-fondaco-rooftop-terrace

 

@natipervivereamilano

Venice from the top 🤩 #venice #venezia #rooftop #landscape #italy #trip #sanmarco #rialto #bell #venetian #gondola #water #sea #tiktokers #viral

♬ La Serinissima – The Magic Orchestra Plays Rondo Veneziano

 

@natipervivereamilano

Venice from the top 🤩 #venice #venezia #rooftop #landscape #italy #trip #sanmarco #rialto #bell #venetian #gondola #water #sea #tiktokers #viral

♬ La Serinissima – The Magic Orchestra Plays Rondo Veneziano

Un luogo particolarissimo da visitare sulla strada che collega la zona di Rialto a San Marco è Teatro Italia, il supermercato più bello d’Italia!

È un gioiello architettonico del primo 900. Teatro Italia è stato riqualificato e nasce oggi a nuova vita. Di seguito il mio video:

@natipervivereamilano

Il supermercato più bello d’Italia è a Venezia #venice #venezia #italy #venetian #supermarket #supermercato #theatre #teatro #fresco #art #guinness

♬ Sweet Dreams (Are Made of This) – Weezer

Un’altra visita imprescindibile è il campanile di San Marco, ecco alcune mie foto scattate da lì:

Ovviamente da visitare è Piazza San Marco

Imprescindibile la visita al Palazzo Ducale

Accanto al Palazzo Ducale, il suggestivo Ponte dei Sospiri

Una serie di immagini di luoghi che si incontrano percorrendo la città galleggiante:

 

Spero di avervi dato delle buone idee per il vostro weekend in questa città che tutto il mondo ci invidia!

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: