Ci sono alcuni importanti cambiamenti nell’uso dei monopattini elettrici in città, di seguito cerchiamo di capire bene cos’è stato modificato rispetto alle regole a cui eravamo abituati.

Con la conversione in legge del dl “Infrastrutture” diventano operative le nuove norme del Codice della strada. La tanto attesa “rivoluzione” nelle norme sui monopattini non arriva e per un errore ora si potranno anche guidare sulle strade extra urbane. Ecco tutte le novità del Codice della strada 2021, le nuove regole sulla circolazione dei monopattini elettrici e tutti i numeri sui monopattini elettrici in Italia: lecittà più all’avanguardia nella gestione della micromobilità e gli operatori di sharing più diffusi. Come mostra l’infografica nel 2020 i veicoli da noleggiare tramite app hanno raggiunto quota 27.850. L’Osservatorio mobilità, nel corso del 2021, aggiorna il numero a 35mila. E il conteggio continua a salire.

Monopattini, ora possono circolare sulle strade extraurbane

Il regolamento del nuovo Codice della strada 2021, contiene una “zona grigia” che, di fatto, permette la circolazione dei monopattini su strade extraurbane secondarie come denuncia, l’Asaps (Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale). Nel nuovo testo del dl “Infrastrutture“, che aggiorna l’art. 1 della Legge 27 dicembre 2019, è sparito infatti il comma che vietava l’uso del monopattino fuori dai centri abitati. In sua vece è comparso un ambiguo passaggio, probabilmente frutto di una “svista”, che mette, incredibilmente, nero su bianco che i monopattini potranno circolare “dovunque sia consentita la circolazione dei velocipedi“.

Limite monopattini abbassato da 25km/h a 20km/h

L’unico giro di vite sulla circolazione dei monopattini riguarda il limite di velocità che scende da 25km/h a 20km/h (6km/h nelle aree pedonali) e le luci di segnalazione fisse che d’ora in avanti dovranno essere sempre acceseda mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora dopo l’alba, oltre che di giorno, quando le condizioni di visibilità sono scarse. Non è passato invece l‘obbligo di targa. Viene confermato il divieto di trasportare altre persone, oggetti, animali, e la circolazione sui marciapiedi.

Monopattini in sharing

Le nuove norme sull’uso del monopattino confermano l’obbligo da parte delle app di sharing di richiedere, a fine corsa, una foto che mostri come è stato parcheggiato il veicolo. Inoltre i comuni dovranno provvedere alla creazione di apposite aree di parcheggi. Rimane consentita la sosta negli stalli riservati a velocipedi, ciclomotori o motoveicoli.

Fonte news truenumbers.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: