Sabato 15 Febbraio ho realizzato questo reportage fotografico e il video che vi propongo in questo articolo della nuova costruzione I Giardini D’Inverno in via Pirelli 33, quartiere Gioia.

il mio video esclusivo

Il progetto, promosso dalla società italo-cinese China Investment, è frutto del lavoro dello studio di architettura Caputo Partnership International.

L’edificio si eleva su 15 piani fuori terra (16 con il piano terra) e ne ha 6 interrati, per un totale di circa 13 mila metri quadrati commerciali.

All’interno della residenza si inseriscono 127 appartamenti di varia metratura, tutti dotati di ampi terrazzi e serre, veri elementi distintivi dei Giardini d’Inverno.

Ogni appartamento è dotato di una cantina e di un box auto, per un totale di 226 posti. I servizi condominiali e pubblici sono un fattore distintivo dei Giardini d’Inverno: gli spazi al piano terra affacciati su via Pirelli sono destinati a esercizi commerciali aperti al pubblico, come ristoranti e bakery.

Dalla grande lobby d’ingresso si accede ai servizi condominiali, che saranno gestiti in maniera centralizzata e si comporranno di zona wellness con palestra e spa, piscina panoramica al quinti piano, spazi eventi e co-working, aree verdi interne. Sarà presente anche un deposito biciclette e carrozzine.

Un servizio di sorveglianza 24h, integrato da impianti di videosorveglianza, garantirà la sicurezza dei condomini. Già in fase di progettazione è stato fatto uno studio affinchè le spese condominiali, grazie a una gestione innovativa, risultino contenute.

Le 110 serre sono state pensate come giardini in quota, adatte ad accogliere piante decorative e da fiore, piccoli orti domestici, arbusti, rampicanti e alberi da frutto. Possono essere personalizzati e curati, a seconda delle preferenze e dell’eventuale pollice verde degli inquilini, in maniera autonoma o condominiale.

Le serre sono dotate di un sistema tecnologico di controllo della temperatura e sono perimetrate da un involucro realizzato con lamelle di vetro orientabili che consentono di creare un microclima ideale per la crescita e lo sviluppo di di un’ampia varietà di piante e di essenze.

I soffitti delle serre simulano le tonalità cangianti del cielo, dall’imbrunire alla notte, attraverso un progetto illuminotecnico che intende valorizzare il connubio tra abitazione e ambiente naturale. Non a caso anche i terrazzi in copertura dell’edificio diventeranno aree verdi, cercando di stabilire un rapporto nuovo e più fluido tra interno ed esterno, tra lo spazio verde delle serre e l’ambiente domestico degli appartamenti.

Che ne dite? Vi piace? Ci abitereste?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: